Attraverso il restauro o con nuovi impianti decorativi realizzare la bellezza… dentro e fuori. Recupero e restauro dei graffiti originali che erano nascosti da rivestimenti plastici. Velature e decorazioni con la tecnica del mezzo fresco a calce.
Read more
Affreschi del XVI secolo del Giovanni Battista Tarilli di Cureglia (1549-1614) Restauro conservativo delle superfici dipinte in ambito di risanamento statico.
Read more
A causa del deperimento della struttura lignea di sostegno al voltino in mattoni originale del 1600, affrescato finemente, in interventi non congrui del passato qualcuno ha pensato di rinforzare la struttura dal basso rivestendola di una strollatura fortemente cementizia. (probabilmente negli anni ’50/’60). Per il recupero dell’affresco al di sotto del cemento, abbiamo dovuto consolidare […]
Read more
Recupero e restauro delle superfici affrescate dei due archi d’ingresso alla cappella laterale. Santa Maria delle Grazie Basilica 1492/93
Read more
Una antica masseria in un luogo meraviglioso in Ticino. La sensibilità degli architetti che hanno progettato l’intervento ha portato alla scelta di un restauro conservativo delle facciate esterne chem pur di architettura povera, conservano un fascino insostituibile. Restauro conservativo superfici esterne / restauro lapideo. Restauro superfici interne.
Read more
La coppia di angeli seicenteschi appariva fortemente alterata nella cromia, facendo dubitare della datazione che oggi dopo il restauro possiamo confermare con certezza.
Read more
Puliture, trattamenti ed integrazioni di malta conforme alle malte originali, hanno permesso di recuperare l’integrità delle superfici esterne non intonacate, senza alterrarne l’aspetto.
Read more
Restauro conservativo del graffito dell’orologio datato 1924 e restauro delle superfici in pietra e mattone. L’intervento è stato di disinfezione, pulitura ed integrazione delle malte d’allettamento. e raso-pietra.
Read more
La palla in rame in cima al tamburo e la croce in ferro battuto del timpano sono state restaurate. Durante le puliture sono riaffiorate le tracce della doratori che è stata riproposta, dopo le opportune passivazioni e trattamenti, con foglia d’oro zecchino su missione ad olio.
Read more
Il grande putto in martorino del sovrapposta principale.
Read more