Attraverso il restauro o con nuovi impianti decorativi realizzare la bellezza… dentro e fuori. Recupero e restauro dei graffiti originali che erano nascosti da rivestimenti plastici. Velature e decorazioni con la tecnica del mezzo fresco a calce.
Read more
Affreschi del XVI secolo del Giovanni Battista Tarilli di Cureglia (1549-1614) Restauro conservativo delle superfici dipinte in ambito di risanamento statico.
Read more
A causa del deperimento della struttura lignea di sostegno al voltino in mattoni originale del 1600, affrescato finemente, in interventi non congrui del passato qualcuno ha pensato di rinforzare la struttura dal basso rivestendola di una strollatura fortemente cementizia. (probabilmente negli anni ’50/’60). Per il recupero dell’affresco al di sotto del cemento, abbiamo dovuto consolidare […]
Read more
Recupero e restauro delle superfici affrescate dei due archi d’ingresso alla cappella laterale. Santa Maria delle Grazie Basilica 1492/93
Read more
Gli intonaci della facciata conservavano tracce delle cromie originali: la scritta in fresco oggi recuperata dagli innumerevoli strati di ridipinture; le incisioni e tracce di colore delle riquadrature a losanga dai toni decisi e filetti decorativi bianchi, oggi integrati con velature. La pietra di Saltrio che compone le parti in aggetto ed i capitelli è […]
Read more
- 23
feb Cat: Affresco, Antico, Architettura, Decorazioni pittoriche, Intonaci, Lapideo, Metalli
Tag : bene tutelato, decorazioni pittoriche a secco, epoche remote, graffito, metalli, pietra, restauro conservativo
Intervento di recupero e restauro degli intonaci seicenteschi sulla facciata principale, sul tamburo esterno alla cupola e sulle pareti laterali. Intervento di restauro conservativo della pietra di Saltro e delle pietre a vista. Restauro del graffito e dei metalli.
Read more